Artisti    Mostre    Focus    News    Contatti    Info  




“There's plenty of room at the bottom" è il titolo di un discorso del 1959 del fisico Richard Feynman ed è considerato il primo riferimento scientifico alle potenzialità delle nanotecnologie: "Cosa succederebbe se potessimo disporre gli atomi uno per uno come vogliamo?".

La nanotecnologia ha un rapporto speciale con la fotografia: il dagherrotipo, il primo processo fotografico della storia, è stato identificato da recenti studi come uno dei primi esempi (inconsapevoli) di nanotecnologia: le qualità ottiche e l’altissima definizione dei dagherrotipi sono infatti correlate alle dimensioni delle nanoparticelle di argento, mercurio e oro osservate sulla superficie delle lastre fotografiche. D’altronde le nanoscienze, avendo a che fare con cose infinitamente piccole, hanno anche un rapporto speciale con la visibilità e l'invisibilità, con la luce e la materia, così come il processo fotografico.

Partendo da questa ispirazione, Giorgio Di Noto conduce la sua indagine cercando, da una parte, di confrontarsi con una tecnologia e una scienza fondamentali negli ultimi decenni, e dall’altra di creare una connessione visiva e concettuale con la fotografia, partendo proprio dalla fisica e dalla chimica che l’hanno resa possibile. La ricerca si è così concentrata sulle possibili connessioni tra una scienza che studia un mondo invisibile e una tecnologia che rappresenta, almeno apparentemente, il mondo visibile.

Il risultato di questa percorso, in continuo sviluppo, si dispone all’interno degli uffici di Volvo Studio Milano con una serie di appunti visivi sul rapporto tra la fotografia e la nanotecnologia, il visibile e l’invisibile. Indagini d’artista sulla luce, sui materiali e i procedimenti fotografici, le superfici, la trasparenza, la trasmissione e la riflessione. Ne emerge un sorprendente quanto affascinante corpus di sconfinamenti che coinvolgono la natura stessa dell’immagine, fotografica e non solo, le sue proprietà tangibili e intangibili, materiche e concettuali.
 
There’s plenty of room at the bottom di Giorgio di Noto
Inaugurazione giovedì 23 ottobre ore 19.00 
In occasione, talk con il critico d’arte e curatore Mauro Zanchi 
Visitabile tutti i sabati, dalle 10 alle 19, fino al 15 gennaio 2026
Maggiori info: info@viasaterna.com

@ Volvo Studio Milano
(Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia)

REGISTRATI ALL’EVENTO





︎   IT | EN    


    Via Leopardi 32, 20123 Milano    +39 02 36725378    info@viasaterna.com    Facebook    Instagram