Artisti    Mostre    Focus    News    Contatti    Info    


Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea



Siamo lieti di annunciare che Barbara De Ponti prenderà parte alla mostra collettiva Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea, a cura di Matteo Zauli

Le Collezioni Comunali d’Arte del Settore Musei Civici Bologna accolgono il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea, un approfondimento affidato ad importanti artiste e artisti italiani e internazionali che hanno vissuto, vivono, o frequentano assiduamente il territorio colcato dalle celebri argille azzurre comprese tra i Comuni di Cesena e Castel San Pietro.

Dopo l’esposizione IMMANENTE. L'arte di Faenza riplasmata dall’acqua fortemente voluta dal Comune di Bologna e organizzata alle Collezioni Comunali d’Arte a pochi mesi di distanza dall’alluvione che ha colpito il territorio romagnolo nel maggio 2023, Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea costituisce la seconda espressione progettuale della convenzione sottoscritta tra Settore Musei Civici Bologna e Museo Carlo Zauli per la realizzazione di attività di ricerca, artistiche, culturali, didattiche, divulgative, partecipative che possano contribuire alla ricerca, valorizzazione, divulgazione e innovazione della cultura della ceramica e delle arti.

La mostra, a cura di Matteo Zauli, è promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, Unione della Romagna Faentina, Comune di Faenza e Museo Carlo Zauli, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna.
Partner Museo Carlo Zauli per Azzurro fragile BPER Banca Private Cesare Ponti.

L'iniziativa fa parte del Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre, un progetto ideato dal Museo Carlo Zauli e sviluppato insieme al Comune di Faenza per la valorizzazione dei “calanchi delle argille azzurre”, un’area geografica compresa tra Faenza, Brisighella, Riolo Terme e Castel Bolognese che è alla base della storia della ceramica locale e fonte d’ispirazione per molti artisti. 

15 marzo - 22 giugno 2025
Palazzo d'Accursio, Cappella Farnese Piazza Maggiore 6, Bologna 






︎ IT | EN    


    Via Leopardi 32, 20123 Milano    +39 02 36725378    info@viasaterna.com    Facebook    Instagram