Marion Baruch and Alessandro Teoldi














Viasaterna presenta un nuovo progetto espositivo che mette in dialogo per la prima volta
il lavoro di due artisti: la radicale figura di Marion Baruch (Romania, 1929) attiva sin dalla
fine degli anni ’60 tra Italia e Francia, e il giovane artista emergente Alessandro Teoldi
(Italia, 1987), residente da anni negli Stati Uniti e oggi alla sua prima personale in Italia.
Con l’intento di dar vita ad un racconto corale fatto di assonanze e dissonanze, di sorprese e inaspettate rivelazioni, gli artisti sono stati invitati a farsi protagonisti di un dialogo a più voci, intuitivo e al tempo stesso complesso quanto la trama dei tessuti che entrambi utilizzano, sottraendoli all’uso e al consumo cui sarebbero destinati.
In un gioco di iperboli e di libere associazioni capaci di condensare - o viceversa espandere – gli spazi della galleria, la mostra raccoglie una selezione di opere realizzate negli ultimi due anni e per la maggior parte inedite, che si offrono come delle vere e proprie finestre-per-vedere, aperture attraverso cui guardare il mondo con occhi sempre nuovi. Il risultato è un racconto visivo ed emotivo che procede a ritmo sincopato tra piccole pause ed improvvise accelerazioni, e prova a ricercare l’armonia nel contrasto.
Con l’intento di dar vita ad un racconto corale fatto di assonanze e dissonanze, di sorprese e inaspettate rivelazioni, gli artisti sono stati invitati a farsi protagonisti di un dialogo a più voci, intuitivo e al tempo stesso complesso quanto la trama dei tessuti che entrambi utilizzano, sottraendoli all’uso e al consumo cui sarebbero destinati.
In un gioco di iperboli e di libere associazioni capaci di condensare - o viceversa espandere – gli spazi della galleria, la mostra raccoglie una selezione di opere realizzate negli ultimi due anni e per la maggior parte inedite, che si offrono come delle vere e proprie finestre-per-vedere, aperture attraverso cui guardare il mondo con occhi sempre nuovi. Il risultato è un racconto visivo ed emotivo che procede a ritmo sincopato tra piccole pause ed improvvise accelerazioni, e prova a ricercare l’armonia nel contrasto.