Immagini
Camilla Gurgone, M&s, 2024, ceramica smaltata con fotoceramica, cm 21x8x2,5
Camilla Gurgone, Tigros, 2024, ceramica smaltata con fotoceramica, cm 15x8
Camilla Gurgone, BENNET dalla serie Tachilalia, 2023, Ceramica smaltata con fotoceramica, cm 24x8x2
Camilla Gurgone, iN's dalla serie Tachilalia, 2023, Ceramica smaltata con fotoceramica, cm 12x8
Camilla Gurgone, Tambellini dalla serie Tachilalia, 2023, Ceramica smaltata con fotoceramica, cm 41x25
Camilla Gurgone, MD dalla serie Tachilalia, 2023, Ceramica smaltata con fotoceramica, cm 23x8
Camilla Gugrone, SUPERMERCATI DEM dalla serie Tachilalia, 2023, Ceramica smaltata con fotoceramica, cm 41x25
Camilla Gurgone, Process to shape the imaginary n° 3, 2023, barra porta comande in alluminio, rotoli di carta termica, cm 25 x 34
Camilla Gurgone, Process to shape the imaginary n°5, 2024, barra porta comande in alluminio, rotoli di carta termica, cm 75x50
Camilla Gurgone, Process to shape the imaginary n°4, 2024, barra porta comande in alluminio, stampa su rotoli di carta termica
Camilla Gurgone
Lucca, 1997. Vive e lavora tra Milano e Roma
Laureata in scultura alla RUFA, Rome University of Fine Arts di Roma, frequenta attualmente il biennio specialistico in Arti Visive e Studi Curatorali alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Dal 2022 fa parte del gruppo curatoriale e organizzativo di spazioSERRA (Milano) e del project space Omuamua (Milano). Dal 2023 svolge un tirocinio come assistente dell’artista Luca Vitone.
Ha partecipato a numerose residenze, tra le quali VIR_ Via Farini In Residence (Milano) nel 2022, curata da Giulio Verago, e vinto premi come il New Vision award 2022, Jarguart Road show 2020, promosso da Artissima e Jaguar Italia e curato da Ilaria Bonacossa e Paola Capata della Galleria Monitor, SkyArte Prize per il RUFA Contest 2019. Ha presentato i suoi lavori in varie mostre personali e collettive, sia in Italia sia all’estero, tra le cui spiccano Fluidum - Round Trip (2023), presso il Pavillon am Milchhof Schwedter di Berlino, Fou Rire (2023) alla Galleria Unosunove di Roma, Pizzeria Casa Kunstschau (2022) curata da Kunstschau Contemporary Place, Lecce, e BilbaoArte puertas abiertas (2020) alla Fondazione BilbaoArte nei Paesi Baschi. Dal 2024 è rappresentata da Viasaterna, con la quale ha presentato la sua prima mostra collettiva intitolata Meccanica, a cura di Giorgio Verzotti. Ha inoltre esposto presso Volvo Studio Milano la personale Be Evanescent.
Lucca, 1997. Vive e lavora tra Milano e Roma
Laureata in scultura alla RUFA, Rome University of Fine Arts di Roma, frequenta attualmente il biennio specialistico in Arti Visive e Studi Curatorali alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Dal 2022 fa parte del gruppo curatoriale e organizzativo di spazioSERRA (Milano) e del project space Omuamua (Milano). Dal 2023 svolge un tirocinio come assistente dell’artista Luca Vitone.
Ha partecipato a numerose residenze, tra le quali VIR_ Via Farini In Residence (Milano) nel 2022, curata da Giulio Verago, e vinto premi come il New Vision award 2022, Jarguart Road show 2020, promosso da Artissima e Jaguar Italia e curato da Ilaria Bonacossa e Paola Capata della Galleria Monitor, SkyArte Prize per il RUFA Contest 2019. Ha presentato i suoi lavori in varie mostre personali e collettive, sia in Italia sia all’estero, tra le cui spiccano Fluidum - Round Trip (2023), presso il Pavillon am Milchhof Schwedter di Berlino, Fou Rire (2023) alla Galleria Unosunove di Roma, Pizzeria Casa Kunstschau (2022) curata da Kunstschau Contemporary Place, Lecce, e BilbaoArte puertas abiertas (2020) alla Fondazione BilbaoArte nei Paesi Baschi. Dal 2024 è rappresentata da Viasaterna, con la quale ha presentato la sua prima mostra collettiva intitolata Meccanica, a cura di Giorgio Verzotti. Ha inoltre esposto presso Volvo Studio Milano la personale Be Evanescent.
News