Forma Mentis
Barbara De Ponti and Jens Risch












La Galleria Viasaterna
presenta Forma Mentis, progetto
espositivo che raccoglie i lavori di Barbara De Ponti (Milano, 1975) e Jens
Risch (Rudolstadt, Germania,
1973). La mostra presenta per la prima volta a
Milano l’ultimo progetto di Barbara De Ponti Clay Time Code, e una serie di opere dell'artista tedesco Jens
Risch realizzate tra il 2011 e il 2016. I due artisti, vicini per generazione e
pratica artistica, sono protagonisti di un dialogo inedito creato a partire dal
riconoscimento di uno stesso sentireche sottende le rispettive ricerche, caratterizzate da estremo rigore e
coerenza di metodo. Come il titolo lascia intuire, Forma Mentis è una mostra che gravita intorno al tema centrale della
Forma, da una parte intesa quale principio inerente la materia stessa dalla
quale viene fatta scaturire, e dall’altra quale struttura mentale. La forma,
infatti, guida il gesto di entrambi gli artisti, mossi dalla volontà di raggiungere
una sintesi quanto più perfetta tra contenuto e rappresentazione, tra il
concetto alla base dell’opera e la sua concretizzazione.
Clay Time Code, realizzata da Barbara De Ponti nel 2016 ed esposta presso il Museo Internazionale della Ceramica, il Museo Carlo Zauli e il Museo di Scienze Naturali di Faenza, è una serie nata sul suolo di una particolare area geografica (faentino), caratterizzata dalla presenza di un materiale specifico risalente a 400 milioni di anni fa: l’argilla azzurra del Mare Pleistocenico. Così come l’opera di De Ponti, anche il lavoro di Jens Risch può essere letto come un elogio alla lentezza. A partire dal 2001, l’artista tedesco si è esclu-sivamente dedicato alla realizzazione di una serie di sculture costituite da fili di seta lunghi circa un chilometro, intrecciati su sé stessi fino a creare un groviglio inestricabile.
Clay Time Code, realizzata da Barbara De Ponti nel 2016 ed esposta presso il Museo Internazionale della Ceramica, il Museo Carlo Zauli e il Museo di Scienze Naturali di Faenza, è una serie nata sul suolo di una particolare area geografica (faentino), caratterizzata dalla presenza di un materiale specifico risalente a 400 milioni di anni fa: l’argilla azzurra del Mare Pleistocenico. Così come l’opera di De Ponti, anche il lavoro di Jens Risch può essere letto come un elogio alla lentezza. A partire dal 2001, l’artista tedesco si è esclu-sivamente dedicato alla realizzazione di una serie di sculture costituite da fili di seta lunghi circa un chilometro, intrecciati su sé stessi fino a creare un groviglio inestricabile.