Gradi di Vuoto
Collettiva
















Viasaterna apre la collettiva Gradi di Vuoto con opere che tracciano un percorso
multidisciplinare in cui il vuoto diventa generatore di spazio. La mostra
include gli artisti: Marion Baruch, Alessandro
Calabarese, Federico Clavarino, Gianluigi Colin, Barbara De Ponti, Teresa
Giannico, Guido Guidi, Takashi Homma, Tami Izko, Kensuke Karasawa, Mario
Milizia, Wan Quiang, Elena
Ricci, Francesca Rivetti, Alessandro
Teoldi e Lorenzo Vitturi.
I Gradi di Vuoto, sono temperature, sistemi di misurazione per rintracciare il vuoto e la sua rarefazione, funzionano dall’alto verso il basso e con i loro frammenti più o meno intensi indicano la presenza di materia distribuita nello spazio, anche nelle sue più piccole forme molecolari che arginano il concetto di vuoto perfetto. Allo stesso modo le opere di questa mostra suggerisco diversi pensieri sul vuoto, il suo spazio, la sua forma ed energie possibili.
Dal 5 Dicembre 2020 al 12 Febbraio 2021
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 12 alle 19
Consigliata la prenotazione a info@viasaterna.com
Whatsapp +39 3755152721
I Gradi di Vuoto, sono temperature, sistemi di misurazione per rintracciare il vuoto e la sua rarefazione, funzionano dall’alto verso il basso e con i loro frammenti più o meno intensi indicano la presenza di materia distribuita nello spazio, anche nelle sue più piccole forme molecolari che arginano il concetto di vuoto perfetto. Allo stesso modo le opere di questa mostra suggerisco diversi pensieri sul vuoto, il suo spazio, la sua forma ed energie possibili.
Dal 5 Dicembre 2020 al 12 Febbraio 2021
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 12 alle 19
Consigliata la prenotazione a info@viasaterna.com
Whatsapp +39 3755152721